Museo delle Barche - Passignano sul Trasimeno
Situato all’interno della Rocca Medievale, nel centro storico di Passignano sul Trasimeno, il centro di documentazione Imbarcazioni Tradizionali delle acque interne italiane con il connesso Museo delle Barche è un'interessante esposizione di imbarcazioni e attrezzature utilizzate per la pesca nel Trasimeno e non solo. Si trovano esposte imbarcazioni tipiche del Lago Trasimeno, ma anche di quello di Piediluco e del Padule di Fucecchio, oltre al modellino di “fassoi”, barca costruita con piante di paludi tipica dello stagno sardo di Cabras.
All'esterno è posta la ricostruzione di un barchetto del gorro, imbarcazione usata fino agli anni Trenta dei pescatori del Trasimeno, caratterizzata dalla grande rete a strascico. I pezzi più importanti sono le imbarcazioni monossili, cioè interamente scavate in un unico tronco di albero, in questo caso di quercia, rinvenute lungo le rive del lago nei pressi di Passignano durante dei dragaggi che si fanno risalire a 1200.
I reperti esposti sono accompagnati da 21 pannelli tematici che consentono l’inquadramento generale e una lettura secondo le prospettive di ricerca, da quella linguistica, a quella storica e archeologica. In particolare l’illustrazione delle tipologie delle monossili rinvenute in Italia, delle imbarcazioni a vela e delle zattere utilizzate nelle acque interne e lungo le coste della Penisola, consente di scoprire il valore dei reperti presentati in quanto inquadrati nell’ambito della cultura e della civiltà delle acque interne.
Rocca Medievale
Via Castello/Salita alla Rocca
Passignano sul Trasimeno (PG)